L'utilità di piattaforme LMS, LXP e TXP
Le piattaforme LMS (Learning Management System) rappresentano l'elemento centrale delle tecnologie di formazione e sviluppo (Learning & Development, L&D) ormai da diversi anni.
Le aziende hanno dibattuto a lungo su quale fosse il modo più efficace per sfruttare la tecnologia al fine di gestire al meglio la propria strategia di formazione. Nello stesso settore L&D le scuole di pensiero erano tre, ovvero i sostenitori della formazione in presenza, gli amanti del contatto diretto con le persone, e un ristretto gruppo di visionari con un debole per l'e-learning, che credevano fermamente nel futuro digitale.
Le piattaforme LMS
Le piattaforme LMS sono riuscite a unire il meglio di questi tre approcci, permettendo di gestire le sessioni di formazione, tenere traccia delle iscrizioni e distribuire le istruzioni di partecipazione in modo semplificato. Ma i Learning Management System sono diventati anche sistemi che servono a ospitare i corsi di e-learning.
Il linguaggio tipico dell'universo L&D si è dunque arricchito di parole come “SCORM” (Sharable Content Object Reference Model) e altri tecnicismi.
In definitiva, col tempo si è finito con l'accettare che la formazione potesse essere gestita in presenza come anche a distanza.
Come suggerisce il nome stesso, la gestione ("Management") è una caratteristica centrale delle piattaforme LMS, intesa come la volontà delle aziende di affidarsi alla tecnologia per erogare le necessarie iniziative di formazione.
Ma l'attuale panorama tecnologico ha ampliato i tradizionali confini delle piattaforme LMS: sì, l'esigenza di gestire al meglio i progetti di formazione è sempre presente, ma l'apprendimento non si limita più esclusivamente alla "formazione".
Le piattaforme LXP
Le Learning Experience Platform (LXP) sono scaturite dalla convinzione di base che vede l'apprendimento sul lavoro come un'esperienza unica per ciascun dipendente.
Così come i consumatori hanno detto addio alle limitazioni imposte da programmazioni televisive e radiofoniche o punti vendita fisici, optando per servizi on-demand come Netflix, Spotify e Amazon, i dipendenti in azienda si aspettano più di un rigido programma di formazione dettato dai piani alti.
I sistemi LXP permettono agli utenti di scoprire contenuti provenienti da un ampio ventaglio di fonti, con tanto di raccomandazioni personalizzate che includono articoli di terze parti, documenti, video e svariate risorse digitali individuate grazie all'impiego di metodi intelligenti.
La tecnologia LXP si basa sull'assunto secondo cui l'apprendimento avviene costantemente e in un numero quasi infinito di modalità.
Ma c'è un problema con un approccio del genere: migliorare l'esperienza di apprendimento è un'idea ottima (oltre che indispensabile); ma come fanno le aziende a promuovere iniziative di apprendimento formali?
Le piattaforme TXP
Nel prossimo capitolo della saga ci occupiamo delle Talent Experience Platform (TXP). I sistemi TXP garantiscono che questa esperienza di apprendimento migliorata sia in linea con gli obiettivi dell'azienda e non solo.
Le aziende odierne devono fare in modo che i dipendenti possano acquisire e sviluppare nuove competenze. Viviamo in un mondo che cambia a ritmi mai visti, con fattori esterni come la pandemia e i cambiamenti climatici che alterano il paradigma per il futuro del lavoro.
I sistemi TXP comportano una nuova esperienza per i dipendenti. L'utente finale ha a disposizione una piattaforma consolidata che massimizza l'esperienza di apprendimento e fornisce indicazioni sulle competenze associate alla situazione unica dell'azienda.
Ad esempio, se un'azienda intende assumere nuovi data scientist, la TXP provvederà a promuovere tali ruoli e competenze presso la forza lavoro esistente, aiutando l'azienda ad acquisire i talenti necessari a seconda delle esigenze.
Differenze funzionali tra LMS/LXP/TXP
LMS
- L'obiettivo principale delle piattaforme LMS consiste nel facilitare l'erogazione della formazione in e-learning (o in presenza) e supportare il lato amministrativo per le iniziative di formazione interne. Questi sistemi sono stati creati per agevolare attività essenziali come le iscrizioni, la validazione dei workflow e i moduli di registrazione cartacei per la formazione in presenza.
- Integrando contenuti appositamente curati da professionisti in ambito L&D, queste piattaforme hanno il vantaggio di essere altamente strutturate, aiutando le aziende a soddisfare le esigenze di apprendimento dei dipendenti e tenendo traccia e gestendo la fruizione di contenuti al tempo stesso.
- In aggiunta alle funzionalità relative ai contenuti e alla user experience, le piattaforme LMS permettono anche di tenere traccia dei progressi e delle performance di apprendimento.
- Poiché tali sistemi sono gestiti soprattutto dal personale interno che si occupa dell'amministrazione dei corsi, gli utenti non hanno la possibilità di creare contenuti o consultare risorse generate da altri utenti. Si tratta solitamente di piattaforme incentrate su competenze manageriali e utilizzate per percorsi di apprendimento in materia di norme aziendali, compliance e altre tematiche organizzative.
LXP
- I sistemi LXP non si limitano ad agevolare l'accesso a contenuti incentrati su ruoli specifici, ma permettono di creare esperienze di apprendimento personalizzate e aiutano gli utenti a scoprire nuove opportunità di formazione.
- Con una LXP, gli utenti assumono il controllo della propria formazione, senza limitarsi a consumare contenuti prescritti da terzi. Ad esempio, questi sistemi sono equipaggiati con solide funzionalità di ricerca e personalizzazione che consentono di visualizzare contenuti provenienti da repository vasti e in costante espansione.
- L'impiego di aggregatori ed ecosistemi ad architettura aperta porta l'apprendimento al di là dei confini dei repository di contenuti aziendali per integrare anche fonti esterne. Tutto questo permette di usufruire di esperienze di formazione di migliore qualità, in cui i contenuti sono organizzati per categoria in modo da agevolare la consultazione da parte degli utenti (un po' come nelle moderne piattaforme di streaming).
- I sistemi LXP sono stati appositamente creati per supportare le iniziative di L&D integrandovi lo sviluppo di competenze a più ampio spettro, secondo un approccio mirato che punta sull'acquisizione di capacità relative ad ambiti/ruoli specifici.
- Queste piattaforme aumentano le interazioni nel processo di apprendimento generando feedback informativi basati su dati. Tale caratteristica genera una comprensione olistica dell'impatto tra formazione e performance sul lavoro.
- Grazie a un ecosistema di apprendimento adattivo, gli utenti hanno la possibilità di aggiungere nuovi contenuti, decidendo cosa consultare e in quali modalità.
- I contenuti disponibili nei sistemi LXP possono essere generati dagli utenti unendo risorse fornite da diversi provider esterni, contribuendo alla creazione di un'offerta diversificata.
TXP
- I sistemi TXP prevedono la creazione di profili utente simili a quelli delle applicazioni di social media, come LinkedIn. EdCast, la Talent Experience Platform di Cornerstone, crea un ambiente coinvolgente che utilizza suggerimenti e attività pertinenti a specifici ruoli e percorsi di crescita, oltre a una serie di attività di lavoro essenziali.
- La nostra TXP è stata creata per offrire un'esperienza conversazionale. Facendo ampio uso di video, messaggi brevi, suggerimenti, chat e interfacce ottimizzate per dispositivi mobili, la piattaforma può essere perfettamente integrata all'interno del workflow. Inoltre, le TXP possono solitamente essere combinate con software di comunicazione preesistenti, tra cui Slack o Microsoft Teams.
- A differenza dei sistemi ERP, le TXP non richiedono alcuna formazione, grazie a un mix di design intuitivo e interfacce semplificate che garantiscono un'esperienza di utilizzo agevole per l'utente finale.
- A differenza dei sistemi di Talent Management integrati, le TXP si basano su un approccio mirato, funzionale e innovativo. La nostra TXP supporta l'inserimento di dati a partire da sistemi ERP o active directory già esistenti, per accedere alle informazioni sugli utenti senza duplicare o sovrascrivere dati esistenti.
- Le TXP sono sistemi cloud-based, il che le rende la soluzione ideale nell'attuale panorama digitale. EdCast by Cornerstone è una piattaforma altamente adattabile, con un'interfaccia reattiva e un'app per smartphone sapientemente sviluppata.
- Grazie all'integrazione di IA nell'architettura di base, le piattaforme TXP diventano sempre più intelligenti e predittive nel tempo. La nostra TXP mette a disposizione informazioni preziose attraverso l'analisi di dati raccolti a partire dalle esperienze di centinaia di dipendenti, generando raccomandazioni su misura.
- Le TXP sono progettate per garantire un'esperienza di utilizzo facile e piacevole. Ad esempio, EdCast by Cornerstone integra caratteristiche di gamification sotto forma di punti, consigli e raccomandazioni. Queste funzionalità consentono ai dipendenti di stabilire connessioni, comunicare, condividere conoscenze con i colleghi. La possibilità di offrire incoraggiamento contribuirà notevolmente a creare un ambiente di lavoro migliore.
Gestione dell'apprendimento dall'alto o dal basso
La principale differenza tra sistemi LMS e LXP è che, nel caso delle LXP, gli utenti hanno la libertà di scegliere i contenuti di cui desiderano fruire e in quali modalità. Un tale approccio crea un modello di apprendimento che mette in primo piano la componente social e di content curation, in netto contrasto con l'approccio più rigido delle piattaforme LMS, in cui invece è l'azienda a stabilire i contenuti di formazione.
Nel caso dei sistemi LMS, i materiali di formazione vengono assegnati a specifiche fasce demografiche di dipendenti sulla base di requisiti come mantenimento della compliance, responsabilità o onboarding. Queste piattaforme mettono a disposizione strumenti efficaci che supportano lo sviluppo di competenze pertinenti al settore o ruolo professionale mediante corsi strutturati. Questi corsi formali rappresentano una parte integrante delle iniziative aziendali di L&D.
Dal canto loro, le LXP prediligono invece contenuti "in pillole" più facilmente fruibili, che includono video, podcast e animazioni. Le LXP permettono ai dipendenti di contribuire al materiale disponibile e condividere o gestire i contenuti offerti. Inoltre, queste piattaforme stimolano l'interazione e permettono di creare risorse personalizzate, proponendo agli utenti i contenuti che desiderano.
La formazione erogata tramite sistemi LXP propone esperienze di apprendimento immersive, più reattive, personalizzate e contestuali rispetto alle piattaforme LMS tradizionali. Questa caratteristica si è rivelata estremamente importante per le aziende che intendono incentivare l'apprendimento autonomo tra i propri dipendenti.
I sistemi TXP sono in grado di soddisfare le esigenze di formazione delle aziende nell'attuale panorama digitale, offrendo ai dipendenti lo spazio necessario per far avanzare in modo indipendente la propria carriera. Inoltre, una TXP permette agli utenti di concentrarsi sulla crescita e pianificare il proprio percorso di sviluppo consultando i diversi corsi a disposizione e selezionando quelli che meglio rispondono a requisiti specifici.
In un contesto post-pandemia in cui la resilienza assume un'importanza sempre più critica, è essenziale avere la capacità di valutare le competenze dei team. EdCast by Cornerstone consente alle aziende di creare strumenti di autovalutazione e verifica di competenze all'interno del sistema.
Il nostro verdetto
Sebbene i sistemi LMS continueranno a rappresentare una risorsa indispensabile per le aziende, la popolarità delle Talent Experience Platform, che mescolano il meglio delle tecnologie LMS e LXP, è destinata a crescere.
EdCast by Cornerstone amplia e potenzia le capacità delle tradizionali piattaforme di formazione, proponendo un approccio strutturato che lascia spazio anche all'apprendimento autogestito. Tutto questo aiuta il dipendente a comprendere il proprio valore aggiunto e instaurare una relazione di lungo termine con l'azienda.
Creare un sistema TXP efficiente rafforza il senso e l'importanza attribuiti ai valori di crescita professionale e lavoro di squadra, contribuendo ad allineare le aspirazioni del dipendente dopo l'inserimento in azienda. Ciò contribuisce notevolmente a potenziare l'esperienza quotidiana dei dipendenti, generando un impatto significativo anche su coinvolgimento e prestazioni.
Risorse correlate
Vuoi continuare a imparare? Scopri i nostri prodotti, le storie dei clienti e gli ultimi approfondimenti del settore.
Storie dei clienti
Avere un ruolo attivo nella propria formazione
Sopra Steria, un'azienda europea leader nell'ambito delle nuove tecnologie, si è saputa imporre per i servizi di consulenza, i servizi digitali e lo sviluppo software. L'organizzazione affianca i propri clienti nel loro percorso di trasformazione digitale, aiutandoli a ottenere vantaggi tangibili e duraturi. Il gruppo fornisce una risposta globale alle sfide legate alla concorrenza che le aziende e le organizzazioni di grandi dimensioni devono affrontare, coniugando una conoscenza approfondita dei settori aziendali e delle tecnologie più innovativi con un approccio decisamente collaborativo. Sopra Steria pone le persone al centro di tutte le sue attività e permette ai clienti di costruire un futuro brillante attingendo a piene mani dal mondo digitale.
Video
Promuovi formazione e sviluppo professionale prendendo decisioni basate sui dati
Monitora, valuta, fornisci strumenti ed elabora report sulle attività di formazione, acquisizione di competenze e sviluppo professionale con un'unica piattaforma di analisi che aiuta le Risorse Umane, il reparto L&D e i manager a compiere delle scelte consapevoli.
Storie dei clienti
Un nuovo approccio allo sviluppo delle competenze: il caso di studio del Gruppo Renault
Le organizzazioni e i loro dipendenti, alle prese con le enormi sfide economiche e ambientali del 21° secolo, devono acquisire nuove competenze rapidamente. Non è certo un fenomeno nuovo, ma non ce n'è mai stato un bisogno così impellente né ha mai avuto una portata così imponente. Le aziende hanno intrapreso una corsa all'innovazione per trovare modi per affrontare queste sfide, e, in questo contesto, gli strumenti di formazione tecnologici rivestono un ruolo essenziale. Patrick Benammar, vicepresidente formazione e sviluppo del Gruppo Renault, ha esposto la sua visione in materia di trasformazione delle competenze alla Learning Technologies Conference. Ha individuato tre indicatori, tre vantaggi tecnologici e tre cambiamenti che i responsabili della formazione devono tenere presenti.