Concetti chiave:
- Le competenze rappresentano oggi una priorità business-critical per CHRO, CIO e responsabili di formazione e sviluppo, poiché le capacità della forza lavoro hanno un impatto diretto sulla trasformazione, sulla fidelizzazione e sull'innovazione.
- Gli ecosistemi di formazione basati su AI consentono uno sviluppo continuo e personalizzato che si adatta ai ruoli, alle esigenze aziendali e alle aspettative dei dipendenti in continua evoluzione.
- Le organizzazioni che modernizzano la propria strategia di formazione, dalla conformità, all'inserimento di nuovi addetti, fino allo sviluppo di competenze pratiche, riscontrano un impatto misurabile sulla produttività, sul coinvolgimento e sulla mobilità interna.
In un mondo in cui le competenze si evolvono in tempo reale, una domanda definisce il futuro della tua azienda: la tua forza lavoro è pronta per il futuro?
Nonostante i progressi tecnologici, le persone continuano a svolgere un ruolo centrale per la capacità di ogni organizzazione di crescere, adattarsi e competere. Ma il panorama sta cambiando più velocemente che mai. Trasformazione digitale, ruoli in continua evoluzione e cambiamenti generazionali stanno creando una pressione senza precedenti per colmare i divari di competenze... e farlo su larga scala.
Ecco perché le organizzazioni lungimiranti stanno reinventando Formazione e sviluppo. Non si limitano a reagire alle richieste di competenze. Stanno attivando uno sviluppo continuo, basato su AI, in linea con le priorità aziendali e al passo con i cambiamenti.
Vuoi sapere come lo fanno? Scarica la guida strategica: Crea una forza lavoro produttiva per il futuro.
Per CHRO, CIO e responsabili di formazione e sviluppo, le competenze sono diventate strategiche. Il legame tra capacità della forza lavoro e performance aziendali è troppo stretto per essere ignorato.
Statistiche chiave da considerare:
- Il 63% dei responsabili IT afferma che la mancanza di competenze ha ritardato la trasformazione digitale di 3-10 mesi (CIO.com).
- Il 39% delle competenze attuali sarà obsoleto entro il 2030 (Forum economico mondiale)
- Il 60% dei dipendenti non riceve un coaching adeguato sul posto di lavoro (Harvard Business Review)
Quando le competenze vengono meno, l'attività rallenta. Che si tratti di supportare i lavoratori di back office o di frontline, le organizzazioni devono sfruttare l'intelligenza artificiale per adattare la giusta esperienza di formazione al dipendente giusto, o alla giusta categoria di dipendenti, al momento giusto, per soddisfare le attuali esigenze di conformità e di acquisizione di competenze. Ma non finisce qui. Per formare la forza lavoro di domani, è necessario avere una visibilità delle competenze in tutta l'organizzazione e investire in programmi di formazione continua per adattarsi al declino di alcune competenze e mansioni e all'emergere di altre.
I costi di una forza lavoro sottoqualificata sono:
- Rischi di conformità ed esposizione
- Perdita di produttività
- Aumento dei costi di manodopera
- Calo di soddisfazione e fidelizzazione
- Opportunità di innovazione e di guadagno perse
- Danno al marchio e alla reputazione
Molte organizzazioni non hanno visibilità sulle competenze della propria forza lavoro e sulla composizione delle mansioni. Con milioni di ruoli che muoiono e nascono, le organizzazioni trovano difficoltà a restare al passo con il cambiamento, il che spesso comporta un aumento dei tassi di abbandono, costi di assunzione più elevati e perdita di produttività.
La maggior parte delle aziende ha programmi di L&D, ma i divari di competenze restano. Perché?
Sfide comuni:
- I modelli di formazione tradizionali (in aula o e-learning statico) non soddisfano le esigenze dinamiche e individuali della moderna forza lavoro
- Mancanza di personalizzazione per una forza lavoro multigenerazionale
- I programmi di formazione vengono erogati come eventi una tantum
- Scarsa visibilità sulle competenze effettive, sui progressi e sul ritorno sull'investimento in formazione
- Mancanza di un ecosistema tecnologico olistico con un linguaggio delle competenze comune che supporti il ciclo di vita dei dipendenti
Secondo SHRM, i moderni CHRO guidano oggi una forza lavoro composta da lavoratori appartenenti a cinque generazioni: l Generazione Silenziosa (2,0% dei lavoratori), Baby Boomer (18,6%), Generazione X (34,8%), Millennial (38,6%) e Generazione Z (6,1%). Per guidare efficacemente una forza lavoro multigenerazionale, i dirigenti devono comprendere il percorso di ogni generazione, sfidando al contempo gli stereotipi sulle preferenze generazionali. Servire un gruppo e ignorare gli altri potrebbe causare conflitti e portare una spaccatura fra le diverse culture. Potrebbe anche aumentare il tasso di abbandono, poiché "i lavoratori sono più propensi ad andarsene se si rendono conto di lavorare per un datore di lavoro che ha valori non allineati con i propri", osserva Mika Cross, stratega della trasformazione del luogo di lavoro e responsabile delle iniziative strategiche presso FlexJobs.
Le principali organizzazioni stanno andando oltre la verifica "a caselle" della conformità e i contenuti standardizzati, adottando un approccio sempre attivo all'analisi approfondita della forza lavoro e allo sviluppo dei talenti. Stanno investendo in Ecosistemi di formazione basati su AI che consentono:
- Tagging intelligente delle competenze e analisi dei divari
- Raccomandazioni di formazione personalizzate basate su AI in base a ruolo, posizione e competenza
- Sviluppo continuo con feedback in tempo reale
- Visioni unificate delle capacità della forza lavoro e dell'impatto della formazione
- Equilibrio tra competenze normative, trasversali e strategiche
- Formazione nel flusso di lavoro senza interruzioni, ovunque e in qualsiasi momento
Conformità operativa
Molte organizzazioni hanno difficoltà a gestire in modo efficace le certificazioni e la conformità su larga scala. Un fattore chiave è la capacità di un'organizzazione di fornire contenuti ed esperienze di formazione pertinenti alle persone giuste al momento giusto, tra cui Certificazioni e ri-certificazioni per tutta la forza lavoro. La mancata osservanza delle norme espone l'organizzazione a violazioni normative, interruzioni del lavoro, perdite di produzione o produttività e sanzioni costose. Può avere ripercussioni anche sulla sicurezza delle persone o dell'ambiente e sulla reputazione dell'organizzazione.
Soluzione:
- Automatizza assegnazioni, ricertificazioni e monitoraggio degli audit
- Proponi contenuti pertinenti in base al ruolo, alla posizione o alla normativa
- Utilizza le dashboard per monitorare i completamenti e produrre report sull’esposizione al rischio
- Allinea la formazione sulla conformità con il cambiamento del comportamento e le prestazioni
Accelerare i tempi di raggiungimento della produttività
Le organizzazioni che non dispongono di programmi strutturati di onboarding o cross-boarding rischiano tempi più lunghi per raggiungere il livello di produttività richiesto, un turnover del personale più elevato o abbandoni rapidi, scarso coinvolgimento e insoddisfazione dei manager. Programmi appositamente progettati per aiutare i dipendenti nel loro primo anno forniscono il tessuto connettivo e gli strumenti di cui hanno bisogno per dare il loro contributo e lavorare in modo efficace e sicuro.
Soluzione:
- Progetta esperienze di onboarding allineate alle esigenze aziendali
- Abilita percorsi di formazione basati sull’AI, specifici per ruolo
- Combina la conformità con la formazione basata su scenari di lavoro
- Promuovi il tutoraggio tra pari e ambienti di formazione collaborativa
Risultati dei clienti:
- Miglioramento del 50% del time-to-productivity (GeoStabilization International)
- Aumento dell'82% delle promozioni interne (FirstBank del Tennessee)
- Risparmio di 2,4 milioni di dollari in 3 anni grazie all'aumento della produttività (media con Cornerstone) (Studio Total Economic Impact di Forrester Consulting)
Nel mondo frenetico di oggi, i dipendenti si aspettano esperienze di formazione personalizzate, pertinenti e accessibili su richiesta. Le organizzazioni devono andare oltre le forme passive di formazione e includere elementi dinamici, Esperienze immersive che forniscono pratica, esempi e applicazioni concrete. L'impiego di metodologie di formazione tradizionali inciderà negativamente sul coinvolgimento e sulla fidelizzazione dei dipendenti, che cercheranno opportunità di crescita al di fuori dell'organizzazione.
Soluzione:
- Offri una formazione multimodale: virtuale, in presenza, mobile, sul posto di lavoro
- Proponi scenari reali, laboratori e simulazioni immersive
- Usa l'AI per consigliare la formazione nel flusso di lavoro
- Fornisci una formazione continua legata agli esiti operativi
Cosa vogliono i dipendenti:
- Il 67% desidera maggiori opportunità di esercitarsi in scenari reali (Skillable)
- Il 55% desidera un feedback sui propri progressi (Skillable)
Con Cornerstone Learn, puoi:
- Orchestrare la formazione e la conformità scalabile con sicurezza
- Offrire percorsi di onboarding e aggiornamento basati su AI
- Offrire una formazione pratica e personalizzata che porti a risultati concreti
- Unificare l'ecosistema di formazione per un migliore sviluppo e un'analisi più approfondita delle competenze
- Supportare le forze lavoro ibride e in prima linea con esperienze incentrate sulla mobilità
“Cornerstone ci ha permesso di creare una cultura della formazione adattabile, innovativa e allineata alla nostra missione. Non riguarda solo la conformità. Si tratta di fornire ai dipendenti gli strumenti per dare il meglio di sé.”
— Angie Roach, Director of L&D, Exact Sciences (Leggi il case study)
Sei pronto a costruire la forza lavoro del futuro?
Scarica la nostra nuova guida strategica e scopri come le aziende leader stanno colmando il divario di competenze con una moderna strategia di formazione pensata per l’agilità, la crescita e le performance.
Richiedi la guida: Creare una forza lavoro produttiva per il futuro