La nota casa automobilistica modenese ha adottato e personalizzato la piattaforma di digital learning di Cornerstone OnDemand per uniformare e centralizzare il percorso di formazione di 5mila persone che fanno parte della rete globale di partner e tecnici che operano sul territorio. Il racconto di Massimo Cardolicchio, Responsabile Maserati Academy Training Operations
Maserati Academy offre una formazione commerciale ai dealer, ai tecnici e a chi lavora nelle officine Maserati. Si tratta di un ente globale che forma la rete esterna di partner in oltre 75 Paesi, in tutte le regioni del mondo, per un totale di 5mila persone. Nel 2021 è stato intrapreso un nuovo progetto che ha visto l’adozione di una nuova piattaforma di digital learning, che ci racconta Massimo Cardolicchio, Responsabile Maserati Academy Training Operations.
A settembre del 2020 Maserati ha lanciato la supercar MC 20 dando inizio alla nuova era del brand che ha portato tante nuove vetture, innovazioni tecniche e tecnologiche, e altrettanti progetti rivoluzionari. Tra i progetti di rinnovamento rientra anche la creazione di un’Accademy unica, che gestisse con una sola piattaforma, tutto il training della rete – commerciale, tecnico e after-sales – worldwide.
Se quindi il primo passo ha visto la creazione della Maserati Academy, il secondo ha previsto la centralizzazione della gestione dei percorsi di formazione che prima erano in carico a tre training center: quello dell’headquarter di Modena, il training center americano e quello cinese.
Un percorso, quello di Maserati Academy, che ha previsto anche l’adozione di una piattaforma di digital learning comune: «Prima c’erano tre piattaforme di training differenti, con tre esperienze utenti e interfacce, corsi e raccolte dati differenti. L’introduzione della piattaforma Cornerstone OnDemand ha consentito di avere un’unica soluzione globale di formazione, gestita dai tre training center, ma con un’unica anima.
Il programma di certificazione Maserati Academy
Con l’obiettivo di armonizzare il training è stato introdotto un programma di certificazione Maserati unico, annuale, dedicato ai ruoli chiave – sia commerciali sia tecnici –, che sono stati clusterizzati in 10 profili. L’obiettivo è tenere costantemente aggiornate, e in linea con le politiche del brand, le competenze della rete che opera sul territorio. Tutto questo è possibile grazie alla piattaforma che consente di definire un percorso ad hoc specifico per ogni ruolo, in maniera organizzata e soprattutto chiara.
La certificazione prevede dei moduli comuni a livello globale, ma ne presenta anche alcuni che rispettano le specificità e le esigenze del mercato di riferimento – ribadisce Cardolicchio -. Non è raro che in Cina o in Nord America ci siano alcune differenze sulle tempistiche di lancio dei prodotti, o addirittura delle differenze tecniche delle vetture dovute – per esempio – alle normative locali. Questo ci ha portato, quindi, alla creazione di percorsi definiti in base sia al mercato di appartenenza e al ruolo. Le differenze riguardano anche l’erogazione dei contenuti: se da Modena o dal Nord America si procede con i classici corsi online, face to face o attraverso delle virtual classroom, in Cina abbiamo una peculiarità, l’in-house training, che riguarda un tipo di formazione erogata direttamente a livello del dealer da formatori locali amministrati dall’ufficio cinese e che viene anche registrata su Cornerstone.
Quando l'estetica e lusso riguardano anche il training
Maserati è da sempre sinonimo di lusso, di performance, di eleganza e di bellezza dell’automotive. Si tratta di valori caratterizzanti che l’azienda cerca di trasferire anche con la formazione. «Si tratta di un’attenzione che si è riversata anche sullo sviluppo della piattaforma: ogni aspetto e dettaglio è stato curato dal punto di vista grafico e della user experience, anche grazie alla versatilità della soluzione che abbiamo scelto, che ci consente un alto grado di personalizzazione. Un impegno che è stato riconosciuto, con nostra estrema soddisfazione, anche da chi utilizza la piattaforma: siamo molto contenti dei feedback che sono arrivati in maniera spontanea sia dagli utenti. Hanno apprezzato molto la nuova interfaccia e il sistema moderno più personalizzabile e flessibile, che è proprio stato costruito attorno a loro», conclude Cardolicchio.
Originariamente pubblicato su Digital 360
Risorse correlate
Vuoi continuare a imparare? Scopri i nostri prodotti, le storie dei clienti e gli ultimi approfondimenti del settore.
Storie dei clienti
Avere un ruolo attivo nella propria formazione
Sopra Steria, un'azienda europea leader nell'ambito delle nuove tecnologie, si è saputa imporre per i servizi di consulenza, i servizi digitali e lo sviluppo software. L'organizzazione affianca i propri clienti nel loro percorso di trasformazione digitale, aiutandoli a ottenere vantaggi tangibili e duraturi. Il gruppo fornisce una risposta globale alle sfide legate alla concorrenza che le aziende e le organizzazioni di grandi dimensioni devono affrontare, coniugando una conoscenza approfondita dei settori aziendali e delle tecnologie più innovativi con un approccio decisamente collaborativo. Sopra Steria pone le persone al centro di tutte le sue attività e permette ai clienti di costruire un futuro brillante attingendo a piene mani dal mondo digitale.
Storie dei clienti
bioMérieux: un'esperienza di formazione rinnovata
Come realizzare qualcosa di nuovo con gli strumenti già a disposizione? Come creare una nuova esperienza utente senza cambiare l'LMS? Come rendere la trasformazione digitale funzionale? Johanna Henry , Immersive Learning Project ed LMS Manager di bioMérieux, e Landry Takeu, Customer Success Manager di Cornerstone, hanno risposto a queste domande con un'accattivante dimostrazione all'evento Learning Technologies che si è tenuto a Parigi lo scorso febbraio. Hanno parlato di come l'aspetto grafico e funzionale dello strumento già in uso siano stati completamente rinnovati per modificare l'interfaccia e rispondere alle esigenze specifiche dei singoli e dei team. Il progetto è riuscito oltre ogni aspettativa, tanto che alcune persone pensavano che l'LMS fosse stato sostituito con una soluzione nuova di zecca!