Prepara la tua organizzazione all'adozione dell'AI

Aggiornato: May 7, 2025

By: Joe Olszewski, Principal, Strategy & Advisory Services Cornerstone

8 MIN

Punti salienti:
  • Formare dei promotori interni è fondamentale per favorire l'accettazione, ridurre la resistenza e creare uno slancio iniziale per l'adozione dell'AI.
  • Trasparenza e co-creazione aiutano a ridurre i timori, aumentare il coinvolgimento e garantire che l'AI venga implementata mettendo le persone al primo posto.
  • L'integrazione dell’AI nella strategia di gestione dei talenti garantisce l’allineamento con gli obiettivi della forza lavoro, creando valore a lungo termine attraverso l’aggiornamento delle competenze, la mobilità e l’agilità organizzativa.

Le forze geopolitiche stanno esercitando pressione sulle catene di approvvigionamento, creando vincoli per le organizzazioni. Inoltre, i cambiamenti generazionali hanno creato un ambiente in cui più lavoratori escono dalla forza lavoro rispetto a quelli che vi entrano, costringendo le organizzazioni a ripensare il modo in cui creano, sviluppano e gestiscono il loro personale.

Poiché le organizzazioni cominciano a sentire il peso delle attuali condizioni macroeconomiche, l'AI è diventata una forza fondamentale nel modo in cui le organizzazioni prendono decisioni, progettano strategie e le attuano per raggiungere i risultati. Secondo Gartner, "il 38% dei responsabili HR ha dichiarato di sperimentare, pianificare l'implementazione o aver già implementato l'AI generativa". Le organizzazioni trovano modi innovativi e creativi per implementare strumenti come ChatGPT, strumenti di recruiting integrati, piattaforme di competenze, piattaforme di analisi basate su AI e assistenti virtuali. Sebbene la maggior parte delle organizzazioni abbia familiarità con gli sforzi di trasformazione digitale, la proliferazione della tecnologia di AI all'interno delle aziende comporta una serie di nuove sfide che i responsabili HR devono affrontare.

Dalla necessità di garantire la riservatezza dei dati alla lotta contro i bias negli algoritmi di AI, queste complessità richiedono una gestione attenta. Ecco alcuni suggerimenti per preparare la tua organizzazione all'adozione dell'AI quando inizi ad adottare questa tecnologia innovativa: trova i tuoi promotori, comunica un'intenzione positiva e integra l'adozione dell'AI e il cambiamento nella tua strategia di gestione dei talenti.

Come ogni grande cambiamento, l'adozione dell'AI richiede che i leader ottengano il consenso dell'intera organizzazione. I promotori sono persone all'interno della tua organizzazione che hanno credibilità, influenzano i risultati e possono essere una fonte di ispirazione per convincere e persuadere altri.

Trovare le persone giuste che ti aiutino a rendere duratura l'adozione dell'AI è fondamentale per ottenere il ROI desiderato. I promotori possono stimolare il coinvolgimento creando entusiasmo e comunicando i vantaggi dell'AI, rendendo i dipendenti più aperti al cambiamento. Inoltre, i promotori possono contribuire ad attenuare eventuali resistenze dei dipendenti. Favorendo l'adozione precoce e creando consenso, i promotori possono aiutare a generare un impatto più rapido sull'azienda.

Facilitando dialoghi aperti e fornendo un sostegno continuo si ha la certezza che i dipendenti si sentano ascoltati e apprezzati, agevolando così il processo di transizione. Inoltre, i promotori possono fornire informazioni su potenziali ostacoli e affrontare le problematiche in modo innovativo, garantendo un'implementazione dell'AI più fluida e integrata.

Per ottenere il massimo dai promotori, è fondamentale identificare le persone giuste che possano promuovere l'adozione dell'AI. Ecco alcuni esempi di chi potrebbero essere questi promotori:

  • Direttori di reparto: questi responsabili hanno una conoscenza approfondita dei flussi di lavoro e dei punti critici del loro team. Il loro supporto può dimostrare come le soluzioni di AI possano soddisfare esigenze specifiche e migliorare l'efficienza.
  • Dirigenti senior: un alto livello di approvazione da parte dei vertici aziendali può dare il tono all'intera organizzazione e sottolineare l'importanza strategica delle iniziative di AI.
  • Responsabili IT: i responsabili della tecnologia e i direttori IT possiedono le competenze tecniche per comprendere le potenzialità dell'AI e sono in grado di articolare i requisiti e i vantaggi tecnici.
  • Dipendenti influenti: i dipendenti di lunga data o quelli con una solida rete organizzativa possono contribuire in modo determinante a diffondere sentimenti positivi e incoraggiare i colleghi ad adottare l'AI.
  • Agenti del cambiamento: i professionisti che hanno esperienza nella gestione di precedenti iniziative di cambiamento possono sfruttare le proprie competenze per agevolare la transizione all'AI.

Ad esempio il responsabile del recruiting può essere un promotore, sostenendo il valore strategico dell'AI nel ridurre i bias nelle assunzioni e nell'attirare i migliori talenti. Queste figure condividono metriche di altre organizzazioni che evidenziano un miglioramento dei tassi di diversità e retention grazie al recruiting basato su AI.

In generale, affidandosi a questi promotori un’organizzazione può comunicare il valore della tecnologia di AI, ridurre la resistenza e contribuire a promuovere l’adozione aiutando a comunicare i vantaggi e a mostrare risultati aziendali positivi.

Forrester ha scoperto che il 36% dei dipendenti "teme di perdere il lavoro a causa dell'automazione o dell'AI nei prossimi 10 anni". Questo dato esprime l'ansia che molte persone provano utilizzando l'AI nel loro lavoro attuale. I responsabili HR devono comunicare con trasparenza e offrire opportunità di co-creazione per promuovere la fiducia, il coinvolgimento e l'allineamento. Molti dipendenti sono preoccupati per la sicurezza del posto di lavoro, e un messaggio chiaro può aiutare a dimostrare loro che l'adozione dell'AI contribuirà a migliorare il loro lavoro anziché sostituirlo. La trasparenza contribuisce a creare fiducia, aiutando i dipendenti a sentirsi coinvolti nel processo di trasformazione complessivo. Inquadrare l'AI come uno strumento per aiutare il personale, e non solo per ottenere efficienze, può anche creare un allineamento tra la cultura e i valori aziendali. Quando l’AI viene comunicata in modo tale che i dipendenti sappiano in che modo potrà offrire loro vantaggi a livello personale, è più facile che siano propensi ad accoglierla.

Creare trasparenza e co-creare esperienze insieme ai dipendenti è fondamentale per riprogettare i ruoli lavorativi e integrare agevolmente l'AI. I datori di lavoro possono avviare questo processo coinvolgendo i dipendenti nella riprogettazione dei ruoli lavorativi e collaborando con loro per integrare la tecnologia di AI nelle loro attività e nei loro processi quotidiani. Questo approccio inclusivo non solo fornisce ai dipendenti un senso di appartenenza ai cambiamenti, ma consente anche all'organizzazione di adattare gli strumenti di AI alle reali esigenze della propria forza lavoro. Ad esempio, i responsabili HR possono creare team interfunzionali per identificare e ridefinire i ruoli in cui l’AI può occuparsi di attività ripetitive e banali, permettendo ai dipendenti di concentrarsi sugli aspetti più strategici e creativi del loro lavoro. Questa reinvenzione dei ruoli lavorativi può ridurre significativamente l'ansia e la resistenza, rendendo i dipendenti partecipanti attivi nella transizione.

Da una prospettiva di gestione del cambiamento, le organizzazioni dovrebbero implementare strategie di gestione del cambiamento strutturate che includano comunicazione trasparente, formazione e supporto continuo. Per garantire che i dipendenti siano ben informati sui cambiamenti, motivati al coinvolgimento con l’AI e dotati delle competenze e delle conoscenze necessarie, è possibile utilizzare metodologie di gestione del cambiamento come il modello ADKAR (consapevolezza, desiderio, conoscenza, capacità, rinforzo). Sottolineando i vantaggi e mettendo in evidenza le storie di successo all'interno dell'organizzazione, i dipendenti possono testimoniare in prima persona l'impatto positivo dell'AI, promuovendo così una cultura di apertura e adattabilità. Un approccio trasparente all'adozione dell'AI può trasformare un'eventuale resistenza in entusiasmo e innovazione, allineandosi con gli obiettivi strategici generali dell'organizzazione.

Integrare l'adozione dell'AI nella strategia di gestione dei talenti aiuta a migliorare la employee experience e, in ultima analisi, a raggiungere obiettivi aziendali a lungo termine. I responsabili HR possono integrare l'adozione dell'AI nella loro strategia complessiva di gestione dei talenti per identificare le competenze necessarie per il futuro, creare programmi di formazione e sviluppo personalizzati e sfruttare l'AI per creare mobilità interna e definire i percorsi di carriera. Allineando le iniziative di AI con strategie HR più ampie, i responsabili possono promuovere una forza lavoro più agile e adattabile, pronta a muoversi nel panorama aziendale in continua evoluzione, favorendo così un successo duraturo dell'organizzazione.

Prendiamo ad esempio un'azienda che voglia aumentare la propria leadership di mercato lanciando continuamente nuovi prodotti sul mercato e puntando sull'innovazione come leva. Questa strategia aziendale si basa in larga misura sulla disponibilità di un pool di talenti altamente qualificati e innovativi. Per raggiungere questo obiettivo, il reparto HR implementa un'iniziativa di gestione dei talenti basata su AI e incentrata sulla formazione continua, sull'aggiornamento delle competenze e sulla riqualificazione. Le HR forniscono un servizio a valore aggiunto all'azienda, garantendo che l'organizzazione abbia le capacità per raggiungere il risultato desiderato, ovvero aumentare la quota di mercato.

Il potenziale trasformativo dell'AI può migliorare il processo decisionale dell'organizzazione, la progettazione delle strategie e l'esecuzione dei risultati. I responsabili HR possono garantire una transizione più agevole e promuovere una forza lavoro agile e preparata per ciò che riserva il futuro individuando dei promotori che favoriscano un’adesione tempestiva, comunicando in modo chiaro e trasparente per alleviare le preoccupazioni dei dipendenti e integrando le iniziative di AI nella strategia di gestione dei talenti.


Scarica il nostro e-book “Come i responsabili HR possono tradurre la promessa dell'AI in risultati” per scoprire come allineare l'adozione dell'AI alla strategia di gestione della forza lavoro in modo da ridurre la resistenza, promuovere la fiducia e ottenere un impatto duraturo.

Contenuti correlati

Translating AI's promise into results: A practical guide for HR leaders
Translating AI's promise into results: A practical guide for HR leaders
eBook
Translating AI's promise into results: A practical guide for HR leaders
Leggi oraArrow Indicator

Cornerstone Galaxy, la piattaforma di Workforce Agility completa e basata su AI, consente alle organizzazioni di individuare i divari di competenze e le opportunità di crescita, fidelizzare e coinvolgere i migliori talenti e offrire esperienze di formazione multimodali per soddisfare le molteplici esigenze della moderna forza lavoro.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter