Nell'ambito del suo programma IT 2025, il Gruppo Crédit Agricole ha intrapreso una trasformazione digitale che ha reso l'IT un pilastro portante delle attività quotidiane dell'azienda e della sua nuova cultura digitale.
Il sottoprogramma "Skills", ossia competenze, uno dei 10 sottoprogrammi di cui si compone IT 2025, mira a sfruttare le migliori conoscenze e competenze tecnologiche e digitali dei nostri team a sostegno delle ambizioni di rinnovamento del Gruppo.
Digital Academy è nata per trasformare questa ambizione in realtà, consentendo a tutti di plasmare il proprio percorso di sviluppo e di formazione, nonché la propria rete, favorendo così l'upskilling a lungo termine.
La piattaforma di formazione è stata lanciata lo scorso aprile. Questa accademia digitale e informatica si propone di sviluppare soluzioni tecnologiche all'avanguardia volte alla formazione sfruttando competenze tecnologiche di punta, il tutto alimentato dal desiderio di apprendere e di acquisire competenze per sostenere l'obiettivo generale di trasformazione digitale del Gruppo.
Offrendo contenuti innovativi e rispettando gli standard tecnologici più elevati, Digital Academy costituisce uno strumento essenziale per condividere l'innovazione, lo sviluppo delle competenze e il sostegno alla trasformazione digitale che formano il cuore pulsante della cultura del Gruppo.
La formazione, intesa come motore di crescita e di promozione dell'agilità, è diventata uno dei nodi principali da sciogliere per le organizzazioni. Con la creazione di questa accademia desideriamo fornire una risposta globale alle sfide della competitività che le aziende più grandi stanno affrontando in un quadro moderno caratterizzato da una carenza di talenti e dalla necessità di aggiornare le competenze, soprattutto nel settore IT. Digital Academy fornisce le risorse necessarie per imparare in maniera indipendente e/o interagendo con gli esperti, consentendo al personale di acquisire facilmente nuove competenze. Questo approccio mira a incoraggiare la formazione proattiva, che permette alle persone di sviluppare le proprie competenze in modo autonomo seguendo sessioni di formazione nel momento e nel luogo che preferiscono. I dipendenti hanno anche la possibilità di contribuire a questo straordinario progetto suggerendo contenuti per condividere con i colleghi ciò che hanno appreso.
Un team di esperti operativi
Per Digital Academy abbiamo scelto sei temi che corrispondono alle sei iniziative principali della strategia IT 2025. Si tratta di dati dell'intelligenza artificiale, agilità, IT sostenibile, sviluppo, sicurezza informatica e architettura. Questi sei temi rappresentano le sei community e i sei canali dell'accademia. All'interno delle sei community, ciascun membro può condividere, pubblicare e interagire con gli altri componenti della o delle community di cui fa parte. Per quanto riguarda i canali, solo gli utenti esperti sono autorizzati a selezionare e pubblicare contenuti e a creare percorsi di formazione.
Una piattaforma funzionale di facile implementazione
I team che desiderano continuare a sviluppare la piattaforma, rendendola più intuitiva e promuovendo contenuti agili, possono gestirla in tutta semplicità. Per mostrare che la piattaforma è attiva, ogni mese viene messo in evidenza un tema che tutti visualizzano al momento dell'accesso.
Infine, per garantire la complementarità e un'esperienza utente coesa, i team stanno lavorando all'integrazione di altre piattaforme e soluzioni in Digital Academy.
Una procedura per la creazione e la pubblicazione dei contenuti apprezzata
Le persone apprezzano la semplicità del processo di creazione, pubblicazione e condivisione dei contenuti tramite la piattaforma Cornerstone Learning Experience. Dato che funziona su diversi tipi di dispositivi, è possibile riunire un'ampia gamma di contenuti come podcast, video e articoli in un unico luogo.
Ad oggi, 1.000 degli 11.000 programmatori del Gruppo si sono iscritti a Digital Academy. L'Academy punta a raggiungere i 3.000 utenti entro la fine dell'anno grazie all'introduzione di tre nuove entità.
Oltre alle difficoltà legate all'adozione, la sfida principale è instillare un vero e proprio "riflesso incondizionato" che spinga i dipendenti a iscriversi spontaneamente a Digital Academy, diventando così i protagonisti del proprio percorso di formazione continua.
Puntiamo anche ad aprire le porte ad altri fornitori di contenuti e all'internazionalizzazione della piattaforma, soprattutto dal punto di vista linguistico. Per rendere l'Academy fruibile in altre lingue è necessario il supporto di Cornerstone Learning Experience: le filiali britanniche, italiane e portoghesi del Gruppo sono impazienti di cominciare a utilizzare l'Academy e creare i propri contenuti.