This post is part of our biweekly "Office Hours" video series, featuring quick career, workplace and leadership tips from talent management experts and business leaders across the globe.
According to research from the Brandon Hall Group, over 10,000 baby boomers retire every day. By 2020, millennials will make up 46 percent of the workforce. A demographic shift is taking place—if you don't properly invest in younger employees, your organization will soon lack solid leadership.
A well-defined leadership development program sets high-potential leaders on track to run your company in ways that match their unique talents and your company's particular needs.
That's why Melissa Lanier, director of career and leadership development programs at T-Mobile, believes that all companies should pick a process for identifying promising leaders and use it consistently to guide strategic investments.
In this video, Lanier distills her approach into three basic steps. At their heart is a commitment to supporting individual leaders through their entire leadership journey: helping them build valuable skills, form key relationships and steer your organization into the future.
Header Photo: Creative Commons
Risorse correlate
Vuoi continuare a imparare? Scopri i nostri prodotti, le storie dei clienti e gli ultimi approfondimenti del settore.
Post del blog
Come aumentare il livello di benessere dei-lavoratori
Come aumentare il livello di benessere dei lavoratori?
Post del blog
Green HR: strategie e azioni per organizzazioni sempre più sostenibili
Il ruolo e le responsabilità del settore HR sono in costante cambiamento e non soltanto per via dell’inevitabile trasformazione digitale. Negli ultimi anni la sensibilità verso le tematiche ambientali è notevolmente aumentata, specialmente tra le generazioni più giovani, che non sono più disposte a rinunciare ai propri ideali e principi. Per questo, anche la gestione delle risorse umane sta puntando sempre più sull’adozione di strategie e comportamenti green, il colore della sostenibilità che ormai tinge (o almeno dovrebbe) anche il mondo delle aziende, trasformandone valori e pratiche nel rispetto del pianeta e del benessere dei lavoratori. Un contesto più eco-friendly e confortevole, infatti, ha un impatto positivo anche sull’esperienza e sulla salute fisica e mentale dei dipendenti, che vedono così migliorate le loro condizioni di lavoro.
Post del blog
Lavoro ibrido: l’alleato perfetto per promuovere il work-life balance
Negli ultimi anni la pandemia ha rivoluzionato i paradigmi del mondo del lavoro, portando aziende e lavoratori a sperimentare nuove modalità di collaborazione. Il lavoro ibrido rappresenta un buon compromesso tra il rientro in ufficio e il lavoro da remoto tout court. Rispetto al modello tradizionale, basato su una condizione di presenzialismo e su un insieme di comportamenti legati all’ufficio inteso come luogo fisico, in un ambiente ibrido queste norme non sono più efficaci e la cultura deve trasformarsi, offrendo un grado maggiore di flessibilità e agilità ai dipendenti e resilienza alle organizzazioni.