Many companies strive to improve knowledge sharing: they move to open-office layouts, have team bonding activities and hold interdepartmental meetings to break down silos. But all that effort might be for naught if workers deliberately hide knowledge from one another.
A new study published in the European Journal of Work and Organizational Psychology finds that knowledge-hiding is common in the workplace. Researchers examined the deliberate attempt "to withhold or conceal knowledge that has been requested by another member of the organization," and found that information-hoarding (not just lack of communication) takes many different forms.
On the least damaging end of the spectrum, employees said they withheld knowledge that was deemed confidential. In more serious cases, they deliberately "played dumb" to withhold information that teammates legitimately needed.
"Even though every organization touts the benefits of teams, we’re often rewarded individually for our performance," David Zweig, co-author of the study and an associate management professor at the University of Toronto, Scarborough, tells the New York Times. After all, knowledge is power.
While knowledge-hiding isn’t necessarily intended to hurt coworkers or companies, it comes with negative consequences. It prevents both colleagues and withholders from sharing creative ideas, for instance, and makes other feel rejected if they know information is being hidden from them.
So how should companies tackle knowledge-hiding in the workplace? "Put in incentives to reward people on team outcomes versus solely on individual outcomes," Zweig says.
h/t: New York Times
Photo: Can Stock
Risorse correlate
Vuoi continuare a imparare? Scopri i nostri prodotti, le storie dei clienti e gli ultimi approfondimenti del settore.
Post del blog
Dai slancio allo sviluppo del tuo team favorendo la crescita professionale
Nel mercato del lavoro odierno, quando le organizzazioni cercano di trattenere i dipendenti spesso si ritrovano ad affrontare un ostacolo chiamato “talent hoarding”, l'accaparramento dei talenti. Questa situazione si verifica quando un manager trattiene con tutte le sue forze un dipendente perché lo ritiene una risorsa essenziale per il proprio team. Con tutta probabilità, perdere quella persona significherebbe creare una lacuna all'interno del reparto che il manager potrebbe avere difficoltà a colmare.
Storie dei clienti
Riflettori su Cognita Schools e Symphony RetailAI
Nelle aziende multinazionali, l'idea dello smart working non è certo una novità. Coordinare dipendenti sparsi fra diversi Paesi e fusi orari è da sempre parte integrante del lavoro degli uffici HR delle grandi organizzazioni. Tuttavia, gestire questo livello di complessità non è mai facile e il successo dipende dalla scelta della strategia giusta: è meglio avere diversi approcci locali decentralizzati oppure un unico approccio globale? Al di là della dimensione multinazionale, Symphony RetailAI e Cognita Schools hanno ben poco in comune. Eppure, entrambe hanno avuto successo nella gestione dei loro team globali adottando approcci simili che sfruttano una piattaforma basata sull'intelligenza artificiale.
Post del blog
Come i mercati delle opportunità migliorano la fidelizzazione dei dipendenti
Se pensiamo alle ripercussioni a livello di soddisfazione dei lavoratori del distacco sempre più netto tra dipendenti e datori di lavoro, derivato dalla diffusione di modalità di lavoro da remoto e ibride, oppure all'impatto di tendenze come le grandi dimissioni e il "quiet quitting", emerge con evidenza quanto complesso sia il panorama HR a livello globale.