Editor's Note: This post is part of our "Bookmarked" series, where we ask some of our favorite HR experts, analysts and business professionals to answer questions about their career, life and aspirations for the future. Be sure to bookmark it for next month!
Author and podcast host Whitney Johnson is a disruptive thinker through and through. Since the day she left an unfulfilling job on Wall Street, she has been challenging herself and others to be creative, driven and above all else, disruptive. Named one of the 50 leading business thinkers in the world (Thinkers50), she has developed a framework for personal disruption and outlined it in her critically acclaimed book Disrupt Yourself: Putting the Power of Disruptive Innovation to Work.
She is also the author of Build an "A" Team: Play To Their Strengths and Lead Them Up the Learning Curve (her latest book), host of the popular Disrupt Yourself podcast and ReWork contributor. Get to know more about her below.
Risorse correlate
Vuoi continuare a imparare? Scopri i nostri prodotti, le storie dei clienti e gli ultimi approfondimenti del settore.
Post del blog
Come aumentare il livello di benessere dei-lavoratori
Come aumentare il livello di benessere dei lavoratori?
Storie dei clienti
In che modo Bristlecone ha creato una cultura della formazione autonoma
Il gruppo Bristlecone (azienda del gruppo Mahindra) è un fornitore di punta di servizi di conversione degli applicativi basati sull'intelligenza artificiale per una supply chain sempre connessa. Questa azienda è nata 25 anni fa e sfrutta un approccio fondato sulla consulenza, con più di 12 hub globali e oltre 2.500 consulenti.
Post del blog
Green HR: strategie e azioni per organizzazioni sempre più sostenibili
Il ruolo e le responsabilità del settore HR sono in costante cambiamento e non soltanto per via dell’inevitabile trasformazione digitale. Negli ultimi anni la sensibilità verso le tematiche ambientali è notevolmente aumentata, specialmente tra le generazioni più giovani, che non sono più disposte a rinunciare ai propri ideali e principi. Per questo, anche la gestione delle risorse umane sta puntando sempre più sull’adozione di strategie e comportamenti green, il colore della sostenibilità che ormai tinge (o almeno dovrebbe) anche il mondo delle aziende, trasformandone valori e pratiche nel rispetto del pianeta e del benessere dei lavoratori. Un contesto più eco-friendly e confortevole, infatti, ha un impatto positivo anche sull’esperienza e sulla salute fisica e mentale dei dipendenti, che vedono così migliorate le loro condizioni di lavoro.