As Woody Allen famously quipped, "80 percent of life is showing up." But as corporate educator and workplace coach Jay Forte explains on , the Allen rule doesn't work in the workplace. Successful managers, he argues, need to find ways to create and encourage entrepreneurial thinking up and down an organization -- and instill what he calls "owner thinking" into a company's culture and ethos.
Why? Because without that scrappy, startup-like attitude, employees can easily become disengaged from higher level strategic goals and shy away from taking ownership for tasks that fall outside of job descriptions. Encouraging employees to shift from "job-description thinking" to "owner thinking," says Forte, will enhance company culture, boost creativity, and promote productivity. Here are three ways Forte says owners can help create a shift:
1. Clarify Expectations
"...Clarity, particularly about the required outcome, ensures employees and management are working towards the same expectation. This is also the place to raise the expectation from standard job description performance to owner-thinking performance..."
2. Break Down Hierarchies
"...Owners know the facts. Most employees don’t. How can an employee perform at owner level without all the information? Hire the right employees then give them more and better information..."
3. Demand Big Thinking
"...We define what we expect and need in our workplace. Raise the expectations, share important information and require big ideas. Set the tone for what must happen in the workplace and employees will see the opportunity to do more than just show up..."
Risorse correlate
Vuoi continuare a imparare? Scopri i nostri prodotti, le storie dei clienti e gli ultimi approfondimenti del settore.
Post del blog
Come aumentare il livello di benessere dei-lavoratori
Come aumentare il livello di benessere dei lavoratori?
Post del blog
Green HR: strategie e azioni per organizzazioni sempre più sostenibili
Il ruolo e le responsabilità del settore HR sono in costante cambiamento e non soltanto per via dell’inevitabile trasformazione digitale. Negli ultimi anni la sensibilità verso le tematiche ambientali è notevolmente aumentata, specialmente tra le generazioni più giovani, che non sono più disposte a rinunciare ai propri ideali e principi. Per questo, anche la gestione delle risorse umane sta puntando sempre più sull’adozione di strategie e comportamenti green, il colore della sostenibilità che ormai tinge (o almeno dovrebbe) anche il mondo delle aziende, trasformandone valori e pratiche nel rispetto del pianeta e del benessere dei lavoratori. Un contesto più eco-friendly e confortevole, infatti, ha un impatto positivo anche sull’esperienza e sulla salute fisica e mentale dei dipendenti, che vedono così migliorate le loro condizioni di lavoro.
Post del blog
Lavoro ibrido: l’alleato perfetto per promuovere il work-life balance
Negli ultimi anni la pandemia ha rivoluzionato i paradigmi del mondo del lavoro, portando aziende e lavoratori a sperimentare nuove modalità di collaborazione. Il lavoro ibrido rappresenta un buon compromesso tra il rientro in ufficio e il lavoro da remoto tout court. Rispetto al modello tradizionale, basato su una condizione di presenzialismo e su un insieme di comportamenti legati all’ufficio inteso come luogo fisico, in un ambiente ibrido queste norme non sono più efficaci e la cultura deve trasformarsi, offrendo un grado maggiore di flessibilità e agilità ai dipendenti e resilienza alle organizzazioni.