Today's workplace is fully wired, always-on and untethered to geographical boundaries. We now have tools through which we can collaborate with people across the continent or even connect with colleagues we've never met. But as we scramble to increase productivity via technology, it's worth pausing to ask how these connective tools are affecting the way we interact.
Our 2014 State of Workplace Productivity survey uncovered a striking statistic: 65 percent of workers say that with the right technology, they'd happily skip in-person meetings entirely. And as the above infographic shows, face-to-face office interactions of all kinds get similarly dismissed as "time wasters." Nobody is arguing for more meetings, but in the race toward efficiency, are we creating a heads-down mentality that short-changes the importance of personal interaction? Could the modern office become a bunch of bodies hunkered down, preferring e-communication over actual conversation?
Look around your office: Is everyone wearing headphones, hunched over their computers? The implications of so much screen-only communication are yet to be determined — but anyone who's had a spontaneous brainstorm in the hallway or a tough conversation with a co-worker knows, intuitively, that old-fashioned face time can't be replaced.
Risorse correlate
Vuoi continuare a imparare? Scopri i nostri prodotti, le storie dei clienti e gli ultimi approfondimenti del settore.
Post del blog
Come aumentare il livello di benessere dei-lavoratori
Come aumentare il livello di benessere dei lavoratori?
Post del blog
Green HR: strategie e azioni per organizzazioni sempre più sostenibili
Il ruolo e le responsabilità del settore HR sono in costante cambiamento e non soltanto per via dell’inevitabile trasformazione digitale. Negli ultimi anni la sensibilità verso le tematiche ambientali è notevolmente aumentata, specialmente tra le generazioni più giovani, che non sono più disposte a rinunciare ai propri ideali e principi. Per questo, anche la gestione delle risorse umane sta puntando sempre più sull’adozione di strategie e comportamenti green, il colore della sostenibilità che ormai tinge (o almeno dovrebbe) anche il mondo delle aziende, trasformandone valori e pratiche nel rispetto del pianeta e del benessere dei lavoratori. Un contesto più eco-friendly e confortevole, infatti, ha un impatto positivo anche sull’esperienza e sulla salute fisica e mentale dei dipendenti, che vedono così migliorate le loro condizioni di lavoro.
Post del blog
Lavoro ibrido: l’alleato perfetto per promuovere il work-life balance
Negli ultimi anni la pandemia ha rivoluzionato i paradigmi del mondo del lavoro, portando aziende e lavoratori a sperimentare nuove modalità di collaborazione. Il lavoro ibrido rappresenta un buon compromesso tra il rientro in ufficio e il lavoro da remoto tout court. Rispetto al modello tradizionale, basato su una condizione di presenzialismo e su un insieme di comportamenti legati all’ufficio inteso come luogo fisico, in un ambiente ibrido queste norme non sono più efficaci e la cultura deve trasformarsi, offrendo un grado maggiore di flessibilità e agilità ai dipendenti e resilienza alle organizzazioni.