La nota casa automobilistica modenese ha adottato e personalizzato la piattaforma di digital learning di Cornerstone OnDemand per uniformare e centralizzare il percorso di formazione di 5mila persone che fanno parte della rete globale di partner e tecnici che operano sul territorio. Il racconto di Massimo Cardolicchio, Responsabile Maserati Academy Training Operations
Maserati Academy offre una formazione commerciale ai dealer, ai tecnici e a chi lavora nelle officine Maserati. Si tratta di un ente globale che forma la rete esterna di partner in oltre 75 Paesi, in tutte le regioni del mondo, per un totale di 5mila persone. Nel 2021 è stato intrapreso un nuovo progetto che ha visto l’adozione di una nuova piattaforma di digital learning, che ci racconta Massimo Cardolicchio, Responsabile Maserati Academy Training Operations.
A settembre del 2020 Maserati ha lanciato la supercar MC 20 dando inizio alla nuova era del brand che ha portato tante nuove vetture, innovazioni tecniche e tecnologiche, e altrettanti progetti rivoluzionari. Tra i progetti di rinnovamento rientra anche la creazione di un’Accademy unica, che gestisse con una sola piattaforma, tutto il training della rete – commerciale, tecnico e after-sales – worldwide.
Se quindi il primo passo ha visto la creazione della Maserati Academy, il secondo ha previsto la centralizzazione della gestione dei percorsi di formazione che prima erano in carico a tre training center: quello dell’headquarter di Modena, il training center americano e quello cinese.
Un percorso, quello di Maserati Academy, che ha previsto anche l’adozione di una piattaforma di digital learning comune: «Prima c’erano tre piattaforme di training differenti, con tre esperienze utenti e interfacce, corsi e raccolte dati differenti. L’introduzione della piattaforma Cornerstone OnDemand ha consentito di avere un’unica soluzione globale di formazione, gestita dai tre training center, ma con un’unica anima.
Il programma di certificazione Maserati Academy
Con l’obiettivo di armonizzare il training è stato introdotto un programma di certificazione Maserati unico, annuale, dedicato ai ruoli chiave – sia commerciali sia tecnici –, che sono stati clusterizzati in 10 profili. L’obiettivo è tenere costantemente aggiornate, e in linea con le politiche del brand, le competenze della rete che opera sul territorio. Tutto questo è possibile grazie alla piattaforma che consente di definire un percorso ad hoc specifico per ogni ruolo, in maniera organizzata e soprattutto chiara.
La certificazione prevede dei moduli comuni a livello globale, ma ne presenta anche alcuni che rispettano le specificità e le esigenze del mercato di riferimento – ribadisce Cardolicchio -. Non è raro che in Cina o in Nord America ci siano alcune differenze sulle tempistiche di lancio dei prodotti, o addirittura delle differenze tecniche delle vetture dovute – per esempio – alle normative locali. Questo ci ha portato, quindi, alla creazione di percorsi definiti in base sia al mercato di appartenenza e al ruolo. Le differenze riguardano anche l’erogazione dei contenuti: se da Modena o dal Nord America si procede con i classici corsi online, face to face o attraverso delle virtual classroom, in Cina abbiamo una peculiarità, l’in-house training, che riguarda un tipo di formazione erogata direttamente a livello del dealer da formatori locali amministrati dall’ufficio cinese e che viene anche registrata su Cornerstone.
Quando l'estetica e lusso riguardano anche il training
Maserati è da sempre sinonimo di lusso, di performance, di eleganza e di bellezza dell’automotive. Si tratta di valori caratterizzanti che l’azienda cerca di trasferire anche con la formazione. «Si tratta di un’attenzione che si è riversata anche sullo sviluppo della piattaforma: ogni aspetto e dettaglio è stato curato dal punto di vista grafico e della user experience, anche grazie alla versatilità della soluzione che abbiamo scelto, che ci consente un alto grado di personalizzazione. Un impegno che è stato riconosciuto, con nostra estrema soddisfazione, anche da chi utilizza la piattaforma: siamo molto contenti dei feedback che sono arrivati in maniera spontanea sia dagli utenti. Hanno apprezzato molto la nuova interfaccia e il sistema moderno più personalizzabile e flessibile, che è proprio stato costruito attorno a loro», conclude Cardolicchio.
Originariamente pubblicato su Digital 360
Related Resources
Want to keep learning? Explore our products, customer stories, and the latest industry insights.
Customer Story
The Ohio State University: Building a learning culture for the future
The Ohio State University (OSU), founded in 1870, is recognized by US News & World Report as one of “America’s Best Colleges” and a top 10 public university for its exemplary approach to curriculum, campus life, technology, and innovation. With the main campus in Columbus, Ohio, which includes The Ohio State College of Medicine, plus six satellite campuses and over half a million alums around the globe, Buckeye pride is worldwide. To continue their strong learning legacy, OSU needed a centralized learning management system (LMS) to efficiently deliver training and track compliance among staff, faculty members, and student employees. They selected Cornerstone for its user-friendly interface, robust reporting features, and customer-focused strategies.
Blog Post
Why visibility into the performance of your content strategy is critical
We all know the way we work is changing at warp speed. In today's hyperdrive environment, learning in the flow of work is more crucial than ever before. Employers must stay on their A-game — anticipating learners' needs and providing on-demand learning content to help them acquire new skills and knowledge efficiently.