ブログ投稿
Il futuro della formazione: trend principali da seguire nel 2023
Nel mondo frenetico e imprevedibile in cui viviamo, adattarsi rapidamente è la chiave del successo. La composizione del personale, le modalità di lavoro dei dipendenti e le competenze necessarie per emergere stanno evolvendo sempre più rapidamente.
Dato che l'HCM è nel mirino di questi cambiamenti e che la tecnologia continua ad avanzare, analizzeremo i sette trend principali in materia di formazione da tenere d'occhio nel 2023, come il passaggio alla formazione basata sulle competenze, l'importanza della personalizzazione e dell'adattabilità e l'ascesa della compliance e dell'agilità.
Queste tendenze in materia di formazione sono estrapolate dal nuovo report Cornerstone sui trend nella regione EMEA per il 2023, "Persone e lavoro: i trend di quest’anno". L'indagine fornisce anche un'analisi approfondita e stimolante per capire quali siano i cambiamenti in vista in termini di HCM e di contenuti.
Trend 1: l'importanza della formazione basata sulle competenze
Secondo PwC, il 77% degli adulti è disposto ad apprendere nuove competenze o addirittura un nuovo mestiere per migliorare la propria occupabilità in futuro. Dinnanzi a una tecnologia in rapido cambiamento e all'esigenza di fornire nuove competenze e reinserire i talenti, è importante che le aziende si concentrino sullo sviluppo delle competenze. Riorientando l'azienda facendo leva sulle competenze, i team HR possono capire, sviluppare e gestire meglio i talenti per rispondere alle esigenze delle aziende. Questo passaggio a una formazione e a uno sviluppo (L&D) basati sulle competenze apre le porte a ruoli, interessi e flussi di lavoro più fluidi, offrendo ai dipendenti la libertà e la creatività necessarie per prosperare.
Trend 2: formazione personalizzata e adattabile
Ognuno di noi apprende in un modo diverso. Ecco perché è importante che l'esperienza di formazione sia pensata per rispondere ai diversi pattern di apprendimento. Offrendo contenuti moderni, curati e in linea con le esigenze individuali, tutti possono imparare e raggiungere il successo. Inoltre, considerata la rapidità e la continuità delle opportunità di formazione, è importante che le strategie L&D si adattino velocemente alle nuove esigenze. Questo consente di proporre opportunità di crescita trasparenti e transizioni professionali fluide.
Trend 3: attenzione alla compliance continua e all'agilità
Spesso pensiamo alla compliance come a qualcosa che dobbiamo fare nostro malgrado. Tuttavia, inserire la compliance continua in una struttura operativa può offrire un vantaggio competitivo. Nel 2023, prevediamo un incremento degli strumenti di formazione a impatto elevato e delle Capability Academy che propongono metodi di formazione per la compliance più agili e personalizzati. Questo tipo di formazione, creata ad hoc per rispondere alle esigenze specifiche del settore e in linea con gli obiettivi futuri, può ridurre i tempi e i costi richiesti per fornire attività di formazione e reportistica sulla compliance affidabili, migliorando anche l'assimilazione delle competenze.
Trend 4: l'importanza della condivisione delle conoscenze
Non è mai stato così semplice condividere le conoscenze e collaborare come nell'era digitale. Nel 2023, prevediamo che le organizzazioni incrementeranno la condivisione delle conoscenze sia al loro interno che trasversalmente, ricorrendo a strumenti quali sistemi per la gestione delle conoscenze, community online e programmi di mentoring. La condivisione delle conoscenze migliora i risultati di L&D e promuove una cultura basata sulla formazione continua e sulla collaborazione.
Trend 5: il futuro del lavoro, tra realtà virtuale, realtà aumentata e microlearning
Le aziende si muovono a un ritmo sempre più sostenuto e la formazione deve tenere il passo. Le strategie L&D devono essere flessibili e reattive e consentire ai dipendenti di acquisire nuove competenze e rimanere aggiornati relativamente alle tecnologie e alle best practice più recenti.
La realtà virtuale e aumentata (VR/AR) non fa più solo parte dell'ecosistema videoludico. Queste tecnologie possono rivoluzionare la formazione offrendo esperienze immersive e pratiche che favoriscono l'apprendimento esperienziale. Che si tratti di visite sul campo virtuali, simulazioni o lezioni interattive, questi strumenti tecnologici possono rendere la formazione più coinvolgente ed efficace.
Trend 6: intelligenza artificiale e machine learning
L'intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML) rivestiranno senza dubbio un ruolo fondamentale nel futuro della formazione. Dai consigli di formazione personalizzati alla valutazione automatizzata, queste tecnologie sono in grado di snellire il processo di formazione e di renderlo più efficace. Tuttavia, è essenziale far sì che l'AI e il ML siano utilizzati secondo principi etici e inclusivi, così che tutti gli utenti possano trarre vantaggio da questi strumenti.
Trend 7: microlearning e contenuti "in pillole"
In un mondo in cui gli impegni si susseguono a ritmi sempre più serrati e la capacità di concentrazione è sempre più limitata, è importante che i contenuti di formazione siano facilmente digeribili. Il microlearning, ossia l'offerta di contenuti in pillole, costituisce un modo efficace per fornire contenuti facilmente comprensibili e assimilabili. Che si tratti di brevi video, quiz interattivi o altri formati, il microlearning permette agli utenti di fare proprie e applicare rapidamente nuove conoscenze.
In breve: in ambito L&D, le opportunità di crescita non mancano
Il futuro del settore L&D è luminoso, con nuovi trend all'orizzonte. Rimanendo aggiornati su queste tendenze e adottando strategie che le inglobino, è possibile creare un ambiente di formazione valido ed efficace che consenta ai dipendenti di prosperare.
Tutti questi argomenti sono trattati approfonditamente nella nuova indagine di Cornerstone sulle tendenze nella regione EMEA per il 2023. Con le sue analisi rigorose e approfondite delle tendenze che plasmeranno il futuro di persone e lavoro, il report è uno strumento fondamentale per le aziende più lungimiranti che desiderano prepararsi ad anticipare il cambiamento.
Per leggere l'indagine completa di Cornerstone "Report Persone e lavoro: i trend EMEA per il 2023", clicca qui.
関連資料
製品やお客様事例、最新の業界のインサイトなどをご紹介しています。
データシート
コーナーストーン ・スキルグラフ_テクニカルデータシート
コーナーストーン・スキルグラフは、従業員のスキルにフォーカスした人 財戦略です。コーナーストーンのいずれかをご利用になっていれば、2.5億 の職種、53,000種類を超えるスキルのインテリジェントオントロジーにア クセスできます。あらかじめどの従業員プロファイルにもとりこまれてい ます。
お客様事例
SBCメディカルグループ:急成長の核となる役職者の早期/大量育成に向けスタッフの属性に応じた教育をきめ細かく提供
国内美容クリニックの最大手として、湘南美容クリニックをはじめとする各種クリニックを展開しているSBCメディカルグループ。「2035年に1,200クリニック開院」などの目標を掲げて躍進を続ける同グループで課題となったのが、クリニック数の拡大に不可欠となる看護師などの役職者を早期かつ大量に育成できる研修プラットフォームを整備することでした。同グループはコーナーストーン・ラーニングCSXにより、スタッフの職種や入社年数などの属性に応じて受講する研修をきめ細かく指定可能なオンライン研修プラットフォーム「SBC Passpor(通称:Sぽ〜と)」を構築。全国のクリニックで働く多忙なスタッフが、それぞれの目標に向けて必要な研修を確実に受講できる環境を整えました。